L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha emesso delle linee guida operative (link a fine articolo) per la gestione dell’epidemia Covid-19 nel settore turistico, che riguardano l’operatività di hotel e tutte le tipologie di strutture ricettive.
Alla ripresa delle attività, i proprietari di alberghi e strutture ricettive, dovranno rispettare alcune misure specifiche e dotarsi di strumenti per gestire e monitorare le proprie attività, in relazione ai rischi di contagio.
Sinceramente, quando ho letto l’intero vademecum ho subito considerato che in Italia, nelle cucine dei nostri ristoranti e nelle attività ricettive in generale, già rispettiamo un buon 90% di queste misure.

Le misure preventive riguardano in generale l’igiene frequente, il distanziamento sociale e la sanificazione di oggetti e ambienti in tutti i settori che vanno dall’accoglienza in reception, alla pulizia e sanificazione degli spazi, prima colazione e altri servizi, gestione del personale.
È altamente consigliata la formazione, in accordo con le autorità sanitarie, per gestire in modo corretto i casi sospetti, ridurre i rischi tra gli ospiti e il personale, formalizzando tutte le procedure, tenendone traccia in una sorta di “diario” delle azioni intraprese.
Disinfettanti (salviette imbevute, liquido o in gel), mascherine protettive, guanti monouso, grembiuli protettivi, abiti da lavoro a lunghezza intera e a maniche lunghe diventeranno la prassi.
Misure di distanziamento sociale e massima attenzione al contatto personale – ospiti (bandite anche strette di mano).
Maggiore attenzione al corretto funzionamento degli elettrodomestici, soprattutto per quanto riguarda le temperature di lavaggio (es. lavastoviglie), così come il corretto dosaggio di detergenti e disinfettanti chimici.
Aumento di controlli regolari per verificare il cambio, anziché rabbocco, dei dispenser di sapone, soluzioni disinfettanti, salviette monouso e simili che devono essere messi a disposizione degli ospiti.
L’Oms consiglia di mantenere un rapporto di massimo 4 persone per ogni 10 metri quadrati. I tavoli dovranno essere posizionati in modo che la distanza tra il dorso di una sedia e il dorso di un’altra sedia sia maggiore di un metro.
Soprattutto molto rigidi saranno i protocolli per la pulizia e la sanificazione di aree ricreative per bambini.
Maggiore attenzione nella scelta dei fornitori di beni e servizi, che entrano in contatto diretto con l’hotel o la struttura ricettiva, che dovranno a loro volta, garantire precauzioni di sicurezza e sistemi di prevenzione, delle merci e del personale.
Il documento ufficiale (in lingua inglese) è disponibile al seguente link: “Operational guidelines for covid-19 management in the accommodation sector”.