Cristian Mucci – scopriamo la produzione e il museo dei Confetti Mucci – Andria – Puglia

Autore: Savino Bartolomeo 5-02-2023

In Puglia abbiamo diverse eccellenze nel settore enogastronomico, alcune di esse diventate iconiche come i Confetti Mucci.

Imprese però che possono vantare una storia ultra secolare, 129 anni per la precisione, ce ne sono ben poche, persino su tutto il territorio nazionale.

Apri galleria foto e guarda il video completo.

Cristian Mucci, quarta generazione, ci ha accolti prima a Trani, in “fabbrica” come preferisce definirla lui, dove nascono questi piccoli capolavori dell’arte dolciaria.

Siamo entrati con le telecamere e con tutti i nostri sensi, in tutte le fasi produttive dei famosi confetti tenerelli, dei dragées, e altre piccole perle, realizzati con le migliori materie prime e con una manualità rituale e religiosa.

Subito dopo, ci siamo spostati ad Andria, al Museo del Confetto “Giovanni Mucci”, riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e annoverato fra i Locali Storici d’Italia, dove abbiamo chiesto a Cristian di raccontarci la storia della impresa Mucci, di come intende promuovere il brand all’estero, e di come sono nate alcune tra le più rinomate ricette dei confetti.

In entrambi i casi siamo stati accolti da dipendenti molto cordiali, che fanno trasparire una sensazione di serenità che non sempre si trova sui luoghi di lavoro.

Davvero complimenti quindi a Cristian e a tutta la direzione dei diversi comparti, anche per aver portato fuori dai confini nazionali un prodotto “semplicemente unico” che fa bene a tutta la reputazione pugliese!

Buona visione.


Confetti Mucci: https://www.muccigiovanni.it/ 


Staff tecnico: Giovanni Nitti, Pietro Devito, Giovanni Filograno

Condividi