Un viaggio in città, in cinque tipologie di ristoranti diversi per ogni tipo di desiderio enogastronomico.
Prima di partire, voglio precisare che conosco molto da vicino la dedizione e i sacrifici investiti nelle imprese della ristorazione e che ho sempre (e continuerò a farlo) rispettato l’impegno di tutti i ristoratori e relativi staff, non scrivendo MAI nessun tipo di recensione, soprattutto quando le esperienze non sono state positive.
Una serata sbagliata capita a tutti, la nostra recensione lapidaria resta per sempre e in alcuni casi può vanificare sforzi non indifferenti fatti da chi ci mette impegno, passione e soldi per il proprio lavoro.
Tuttavia, i ristoranti che elencherò non corrono questo rischio. Parliamo di cinque assoluti capisaldi della ristorazione barese.
Questo elenco vuole essere un invito a godere di serate conviviali, partendo magari dai luoghi consigliati, per andare sul sicuro.

Sensi Restaurant
Garbo, eleganza, cortesia e professionalità nel servizio, oltreché raffinatezza e ricerca nelle proposte dello chef. Clima rilassante ed intimo, questo ristorante ha un design moderno e attraverso il menù vengono raccontati i sapori, le emozioni e la storia dei diversi territori italiani, non solo pugliesi. Ottima la possibilità di degustare grandi vini, anche solo al calice.
Est!
Hai un’ospite a cui devi spiegare Bari e la Puglia? Vineria Est! Si definisce è un’enoteca naturale con cucina. Propone vino di piccoli vignaioli in abbinamento a piatti della tradizione mediterranea con grande attenzione alla stagionalità delle materie prime. Locale accogliente, menù scritto alla lavagna, rapporto qualità – prezzo ottimo.
Il Sale
Location molto piccola, quindi pochi coperti, ma la qualità è altissima. Cucina a vista, pesce solo ed esclusivamente freschissimo, servito in modo educato e competente. Piatti della tradizione preparati al momento e crudo di mare eccellente.
Adagio – The Riva Restaurant
Il club lo conosciamo tutti. Chi di noi non ha vissuto momenti indimenticabili durante le live al Riva Club? Stupisce che basta varcare la soglia d’ingresso del ristorante (insonorizzato) per ritrovarsi all’interno di un’atmosfera unica, elegante e raffinata, nel pieno centro di Bari. Non è inusuale incontrarvi artisti che si sono appena esibiti nel famoso Teatro Petruzzelli. Sicuramente da provare i piatti che esaltano la tradizione pugliese, ottime le proposte della cucina italiana e internazionale. Cantina vini molto importante, servizio cordiale e professionale.
Cortigiano Ristorante
Ho già elencato eleganza, tradizione, mare e raffinatezza, manca la carne. Quella della famiglia Cortigiano è una storia che parte da lontano, quando Antonio Cortigiano, nel 1979, decide di aprire una piccola macelleria a Bari. La passione per la buona cucina e l’entusiasmo dei figli Giuseppe e Michele fa sì che la macelleria si trasformi, con il passare degli anni, in una steack house, fino a diventare un raffinato e rinomato ristorante con materia prima eccellente. La qualità della carne è indiscutibile. Fatemi dire anche che è uno dei pochi ristoranti in Puglia, in cui in sala, ci sono dei veri e propri professionisti al servizio.
In quest’altro articolo elenco i migliori 5 ristoranti in Puglia.
Qui invece elenco i migliori 5 ristoranti panoramici in Puglia








